per aprire tutti i documenti pubblicati nel nostro sito è necessario il programma ADOBE READER che può essere scaricato gratuitamente da questo Link ![]() Concerto di Natale - Le recensioni (Gennaio 2016)
Passaporto italiano (Gennaio 2016)
Salvaguardia dei voli Low-Cost (Gennaio 2016)
Quanti smemorati in Svizzera! (Gennaio 2016)
Legge di stabilità (Gennaio 2016)
La scomparsa di Fausto Soru (Gennaio 2016)
L'Assessorato al Lavoro cambia sede (Febbraio 2016)
Impicci burocratici per gli italiani all'estero (Febbraio 2016)
Referendum abrogativo del 17.04.2016 (Febbraio 2016)
Referendum del 28 Febbraio 2016 (Febbraio 2016)
Alcuni chiarimenti sul "Canone RAI" (Febbraio 2016)
Referendum antitrivelle (Febbraio 2016)
Dalla Svizzera uno schiaffo alla destra xenofoba (feb.2016)
Istituto Italiano di Cultura di Zurigo (Marzo 2016)
Approvata la manovra finanziaria (Marzo 2016)
|
![]() Articolo |
Presentato con successo lo "Sportello Sardegna in Svizzera" a Cagliari, Sassari e Nuoro. Le conferenze sono state riprese dalle più importanti antenne televisive private in Sardegna.
I relatori che hanno animato le conferenze (Assessore Virginia Mura, Cuccu, Saba, Canonico e Scala) hanno concesso ai mass media presenti, interessanti interviste di informazione sulle finalità dello Sportello, e sulle varie attività di carattere sociale, culturale ed economico che svolgono storicamente i Circoli sardi nel mondo.
|
Intervista di Leonardo Canonico e Domenico Scala rilasciata a i 2 di Via Venturini "Sardegna Uno" il 22.03.2016 (fonte: YouTube) Intervista a Domenico Scala e Gian Nicola Saba rilasciata a "Tele Costa Smeralda" il 06.04.2016 (dal minuto 17'04" in poi) fonte: YouTube |
![]() Invito Lettera di D.Scala | Cagliari Lunedì 4 aprile 2016 ore 17 - Sala Transatlantico Consiglio Regionale della Sardegna via Roma. Il Presidente del Consiglio invita alla presentazione del volume di GIANNI DE CANDIA "SARDEGNA, LA GRANDE DIASPORA". Memorie e Ricordi dei 40 anni della cooperativa "Messaggero Sardo" (1974-2014) |
![]() |
Programma delle attività dell' Istituto Italiano di Cultura di Zurigo per il mese di Aprile 2016. Volantino |
![]() |
Sono 101 i Comuni della Sardegna dove si voterà il 5 giugno per l'elezione del sindaco e il rinnovo del Consiglio comunale. Comunicato Agevolazioni |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
la Mostra "l'Isola delle Torri" è un evento di respiro internazionale, momento di incontro tra archeologi, storici, studenti e operatori turistici da tutto il mondo.
Arricchiranno la Mostra: presentazioni, conferenze e diverse novità per il più importante evento europeo dedicato alla comunicazione e alla valorizzazione del patrimonio storico, archeologico e monumentale.
Oltre 5 mesi di esposizione (ingresso gratuito) presso il visitatissimo Museo Archeologico dell'Università Internazionale di Zurigo, ricco di collezioni uniche al mondo.
La Mostra "Sardegna - Territorio delle Torri" è da considerarsi senza ombra di dubbio, un importantissimo momento di promozione non solo del patrimonio storico-artistico della Sardegna, ma anche del settore del turismo in Sardegna. Sardinien - Land der Türme / Sardegna - Territorio delle Torri: Dopo le tappe di Cagliari, Roma e Milano il Museo Archeologico dell'Università di Zurigo ospita dal 15 aprile 2016 la grande mostra archeologica sulla Sardegna Nuragica "Sardegna - Territorio delle Torri". Vengono presentati circa 800 oggetti autentici in bronzo. All' inaugurazione della Mostra interverrà anche il dott. Marco Minoja, Soprintendente ad interim per l'Archeologia della Sardegna. Enti promotori: Il Museo Archeologico dell' Università di Zurigo (Principalmente). Soprintendenza Archeologia della Sardegna. L'esposizione rappresenta inoltre un significativo momento di applicazione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Consiglio Federale Svizzero sull'importazione e il rimpatrio di beni culturali, siglato nel 2006 dal Ministro Francesco Rutelli e dal Consigliere Federale Pascal Couchepin, con particolare riferimento all'art. XI comma 1 che prevede per i due paesi la possibilità di "formulare proposte volte a promuovere l'ulteriore cooperazione nell'ambito degli scambi culturali". Collaborano: - Istituto Italiano di Cultura di Zurigo - Svizzera (Ministero degli Affari Esteri) - Federazione dei Circoli sardi in Svizzera Comunicato Stampa Volantino |
![]() |
Questi sono gli articoli che la stampa sarda ha dedicato alla mostra di Zurigo. Messaggero Sardo Tottus In Pari |
![]() Nota di D.Scala |
Nota informativa di Domenico Scala che contiene sinteticamente le disposizioni per i contributi agli elettori sardi residenti all'estero che ritornano in Sardegna per le elezioni dei sindaci e dei consigli comunali fissati per domenica 5 giugno 2016 e la data del 19 giugno 2016 per lo svolgimento dell' eventuale turno di ballottaggio. |
![]() Lettera |
Lettera del Presidente del "Consiglio Regionale Della Sardegna" Gianfranco Ganau rivolta a tutti gli emigrati nel giorno della Festa del Popolo sardo "Sa Die de sa Sardigna" che ricorda i cosiddetti "Vespri Sardi", cioè l'insurrezione popolare del 28 aprile 1794 con il quale si allontanarono da Cagliari i Piemontesi e il viceré Balbiano in seguito al rifiuto del governo torinese di soddisfare le richieste dell'isola titolare del Regno di Sardegna. |
![]() |
Programma delle attività dell' Istituto Italiano di Cultura di Zurigo per il mese di Maggio 2016. Volantino |
![]() Messaggero Sardo Regione Autonoma Resoconto D.Scala |
Il Programma annuale degli interventi per l'emigrazione per il 2016 e il Piano triennale 2016-2018, elaborati dall'Assessorato del Lavoro, sono stati approvati all'unanimità dalla Consulta regionale per l'Emigrazione della Sardegna riunitasi a Cagliari il 3 maggio 2016. |
![]() | Edizione aggiornata del volantino pubblicitario sui benefici fiscali per la casa in Italia per i pensionati iscritti all'AIRE che percepiscono una rendita Svizzera. Purtroppo, ancora oggi, queste facilitazioni fiscali non sono conosciute da tutti gli interessati! Volantino |
![]() | - Programma annuale per l'emigrazione 2016: Esercizio Finanziario 2016 - Piano triennale 2016/2018: Linee guida per interventi in favore dell'emigrazione Delibera 28-9 Delibera 28-10 Piano triennale Programma annuale |
![]() |
Programma delle attività dell' Istituto Italiano di Cultura di Zurigo per il mese di Giugno 2016. Volantino |
![]() | I consiglieri Alessandro Nasone e Linda Oggiano, in vista della tratta, che verrà attivata il 29 giugno da Easy Jet, hanno indirizzato alcune domande al sindaco ed all'assessore comunale al Turismo di Alghero. Lettera |
![]() | Sempre più spesso si rivolgono alla UIM dei cittadini italiani interessati a saperne di più sull'annunciato scambio automatico delle informazioni fiscali che verrà introdotto anche tra Italia e Svizzera dal 2018. Ecco alcune delucidazioni Articolo |
![]() |
Programma delle attività dell' Istituto Italiano di Cultura di Zurigo per il mese di Luglio-Agosto 2016. Volantino |
![]() | Non solo la fine del segreto bancario elvetico! Essendosi concluse le procedure di ratifica in entrambi i Paesi, lo scorso 13 luglio è entrato in vigore ufficialmente il Protocollo che modifica la Convenzione italo-svizzera del 1976. Articolo di Dino Nardi |
![]() |
Programma delle attività dell' Istituto Italiano di Cultura di Zurigo per il mese di Settembre 2016. Volantino |
![]() | I pensionati dell'AVS/AI (Assicurazione vecchiaia, superstiti e invalidità) che dopo due anni, come di consueto, si aspettavano un adeguamento al costo della vita della loro rendita svizzera, resteranno invece a bocca asciutta. Le rendite AVS/AI resteranno al livello attuale anche nel 2017. Articolo di Dino Nardi |
![]() |
Programma delle attività dell' Istituto Italiano di Cultura di Zurigo per il mese di Ottobre 2016. Volantino |
![]() |
Evitiamo che l'iniziativa sbagliata delle ACLI-Francia trovi degli emulatori in qualche altra parte del mondo.
Articolo di Dino Nardi |
![]() |
Comunicato del Consolato Generale d'Italia in Zurigo, relativo al Referendum popolare 2016.
Comunicato Dibattito 16 Ottobre Casa d'Italia |
![]() |
La stampa sarda ha pubblicato l' articolo di Domenico Scala sulla chiusura della Mostra in Zurigo.
Messaggero Sardo Tottus in Pari |
![]() | Catalogo dei corsi e delle conferenze. Il prossimo Anno Accademico dell'UNITRE (Università delle Tre Età) di Zurigo sta per iniziare. Corsi 2016-2017 |
![]() |
Le fasi salienti del VI Congresso della F.A.S.I. al Centro Congressi di Quartu Sant'Elena. Qui gli interventi di Antonio Mura, Domenico Scala, Serafina Mascia e Virginia Mura.
Domenico Scala/Virginia Mura Antonio Mura Serafina Mascia Tottus In Pari |
![]() Eletto il nuovo esecutivo: nella foto da sinistra: Giovanni Cervo, Giuseppe Tiana, Paolo Pulina (dietro), Filippo Soggiu, Bastianino Mossa, Serafina Mascia, Maurizio Sechi (dietro), Tonino Mulas, Renzo Caddeo, Simone Pisano, Gemma Azuni, Mattia Lilliu, Francesca Concas. Programma Comunicato Stampa Articolo MessaggeroSardo 1 Articolo MessaggeroSardo 2 Articolo MessaggeroSardo 3 TottusInPari: Intervento Domenico Scala ![]() |
![]() |
Programma delle attività dell' Istituto Italiano di Cultura di Zurigo per il mese di Novembre 2016. Da segnalare il concerto di Paolo Fresu a Zurigo. Volantino |
![]() | Un'ampia rassegna di manifestazioni, eventi e conferenze intorno alla lingua e alla cultura italiana nei mesi di Ottobre-Dicembre 2016. Da segnalare la proiezione del film "La stoffa dei sogni" di Gianfranco Cabiddu. Volantino |
![]() | I cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali della Circoscrizione estero possono partecipare al Referendum costituzionale indetto per il 4 dicembre 2016 votando per corrispondenza. |
Ciascun elettore riceverà per posta il plico elettorale e, utilizzando la busta già affrancata, dovrà spedire SENZA RITARDO la scheda votata, seguendo attentamente le istruzioni contenute nel foglio informativo che troverà nel plico medesimo, in modo che pervenga alla Cancelleria Consolare entro le ore 16.00 del 1 dicembre 2016. Si invitano tutti i connazionali, qualora non avessero già provveduto, a voler comunicare tempestivamente alla Cancelleria Consolare (per posta o per email) il trasferimento della propria residenza. Gli elettori che, alla data del 20 novembre p.v., non avessero ricevuto il plico elettorale, potranno contattare la Cancelleria Consolare per verificare la propria posizione e richiedere - ove ne ricorrano le condizioni - l'emissione di un duplicato. Per ulteriori informazioni rivolgersi all'Uff. Consolare zurigo.elettorale@esteri.it |
![]() | Storica visita del Presidente della Repubblica popolare cinese Xi Pinjing in Sardegna. Tappa tra le rovine di Nora e poi cena, al Forte Village, con il Presidente del Consiglio. Articolo |
![]() |
Programma delle attività dell' Istituto Italiano di Cultura di Zurigo per il mese di Dicembre 2016 e Gennaio 2017. Da segnalare la proiezione del film "La stoffa dei sogni" di Gianfranco Cabiddu. Volantino |
![]() | Gli italiani in Svizzera (iscritti all'AIRE) hanno plebiscitato la riforma costituzionale proposta da Matteo Renzi, bocciata invece senza appello da tutti i votanti nella Penisola. Resoconto |