Tutti i documenti pubblicati sul nostro sito sono in formato PDF. Qualora non fosse possibile aprirli è necessario installare il programma ADOBE READER che può essere scaricato gratuitamente da questo Link
(durante l'installazione non è obbligatorio accettare le Offerte Facoltative tipo Google Chrome oppure Google Toolbar). Se sorgono dei problemi, siete pregati di segnalarcelo.
Lunedì 15 gennaio 2018

| "Lunedì del Corriere degli Italiani" ospiterà il Dott. Prof. Franco Cavalli (vedi Flyer allegato). Oncologo ticinese noto in tutto il mondo scientifico per i suoi studi di ematologia (leucemie e linfomi), fondatore dello IOSI (Istituto Oncologico della Svizzera Italiana) di Bellinzona, Franco Cavalli è stato membro del Parlamento Federale a Berna, eletto nelle file del Partito Socialista, nonchè pioniere nella cooperazione allo sviluppo per l'America Latina.
L'appuntamento, da non mancare, si svolgerà nella sede della Missione Cattolica Italiana (Sala Teatro), Feldstrasse 109, Zurigo. Il colloquio-intervista con il Prof. Cavalli sarà condotto dal Dott. Alberto Costa, Segretario generale della Scuola Europea di Oncologia e membro del Comitato Direttivo del Corriere, verterà sul tema "La lotta al cancro nel mondo: azioni congiunte di Italia e Svizzera". Il pubblico presente avrà la possibilità di intervenire nel dibattito.
Flyer
|
Giovedì 01 Marzo 2018
INVITO
EINLADUNG

| Giornata del Design Italiano - Italian Design Day 2018. Con grande piacere vi invitiamo alla conferenza dell'architetto e designer MARCO ROMANELLI sul NUOVO DESIGN ITALIANO tra innovazione e sostenibilità, tema conduttore della XXII Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, in programma nel 2019. Introduce e modera l'Arch. Davide Musmeci. Ingresso libero, seguirà rinfresco. Ore 18.30, Sala del Liceo Artistico Freudenberg, Parkring 30, Zurigo
|
Domenica 04 Marzo 2018
INVITO
| Assemblea generale dell' associazione presso la sede del Circolo. Ore 10:00. Saranno discussi diversi argomenti di interesse generale. Soci e simpatizzanti sono invitati a partecipare.
|
Sabato 17 Marzo 2018
INVITO

| Il Comites ha il piacere di invitarVi, nell'ambito del "Progetto legalità" organizzato dai Comites di Zurigo, Basilea e Berna, con il patrocinio dell'Ambasciata d'Italia in Berna, in collaborazione con il CGIE, all' incontro con l' On. Rosy Bindi e con il Dr.H.c. avvocato Paolo Bernasconi "La cultura della legalità" alle ore 15.00, presso il Liceo Artistico, Parkring 30, 8002 Zurigo
|
Martedì 20 marzo 2018
INVITO

| Secondo appuntamento nell'ambito del "Progetto legalità" organizzato dai Comites di Zurigo, Basilea e Berna, con il patrocinio dell'Ambasciata d'Italia in Berna, in collaborazione con il CGIE: "La legalità vista attraverso il cinema e il teatro". Con la partecipazione di Alessandro Piavani (attore bergamasco di teatro e di televisione) e Ada Roncone (attrice calabrese diplomata in arte drammatica), alle ore 19.30, presso il Liceo Artistico, Parkring 30, 8002 Zurigo
|
Domenica 25 Marzo 2018
INVITO
| Conferenza di Tindaro Gatani in concomitanza con la pubblicazione del suo ultimo libro sull' esperienza di vita di Beniamino Cappai. Missione Cattolica Italiana di Zurigo, ore 16:00.Ingresso libero.
|
Martedì 17 Aprile 2018
INVITO

| Terzo appuntamento nell'ambito del "Progetto legalità" organizzato dai Comites di Zurigo, Basilea e Berna: "Ricordiamo il passato per migliorare il futuro". Conferenza-Incontro con Giuseppe Pietramale, autore del volume "Ci avete condannati innocenti". Dai fasci dei lavoratori ai movimenti contadini. Ore 19.30, presso il Liceo Artistico, Parkring 30, 8002 Zurigo
|
Mercoledì 25 Aprile 2018
INVITO
| Commemorazione del xxv aprile, Festa di Liberazione "Contributo dalla Svizzera alla lotta antifascista italiana". Quartierzentrum Aussersihl (Bäckeranlage) - Hohlstrasse 67 Zurigo. Ore 19:30.
|
Domenica 29 Aprile 2018
INVITO SCHEDA
| Per il ciclo "CINEMA E SARDEGNA - SARDEGNA E CINEMA" proiezione del film "Mal di Pietre" basato sull'omonimo romanzo della scrittrice sarda Milena Agus. Missione Cattolica Italiana di Zurigo ore 16:00.
|
Domenica 24 Giugno 2018
| Conferenza informativa sui progetti in atto della Federazione. Missione Cattolica Italiana di Zurigo.
|
Sabato 13 Ottobre 2018
| Serata tradizionale Sarda con animazione e promozione di prodotti sardi. Sala "Don Bosco" della Missione Cattolica Italiana di Zurigo.
|
Domenica 11 Novembre 2018
| Conferenza culturale. Missione Cattolica Italiana di Zurigo.
|
Domenica 16 Dicembre 2018
| Consueto Concerto di Natale con aperitivo finale nella sala "Don Bosco" della Missione Cattolica Italiana di Zurigo.
|
Vai in cima alla pagina
PANORAMICA SULLE ATTIVITÀ IN PROGRAMMA
da Gennaio a Dicembre:
- partecipazione e collaborazione alle manifestazioni
promosse dal consolato generale d'Italia in Zurigo e dalle
associazioni italiane e svizzere.
- sedute ordinarie del direttivo
- servizi e consulenze
Gennaio:
- Preventivo anno sociale 2018
- Programmazione attivita' 2018
Febbraio:
- Apertura tesseramento
Marzo:
- Assemblea generale dei soci
- Conferenza con Tindaro Gatani
Aprile:
- Incontro con i giovani
- Proiezione Film "Cinema e Sardegna - Sardegna e Cinema"
Maggio:
- Corsi di informatica di base
- Conferenza sulla Previdenza Svizzera e Italiana
Giugno:
- Conferenza informativa sui progetti in atto della
Federazione
- Conferenza culturale
Luglio:
- Conferenza con un parlamentare eletto all' estero
Agosto + Settembre:
- Ferie estive
Ottobre:
- Serata tradizionale Sarda con animazione e promozione
di prodotti sardi
Novembre:
- Proiezione Film "Cinema e Sardegna - Sardegna e Cinema"
- Assemblea generale
Dicembre:
- Concerto di Natale
INFORMAZIONE:
- periodicamente si inviera' una rassegna con informazioni
di interesse generale.
- durante l'anno si terranno corsi di informatica presso la
sede.
- la segreteria nei suoi orari al pubblico presta assistenza
nel settore della scuola, previdenza, salute, lavoro,
trasporti da e per la Sardegna, turismo e casa.
- il direttivo del circolo si impegna a dare supporto
organizzativo e strutturale alle iniziative promosse dalla
federazione.
- l'associazione partecipa e collabora nell'arco dell'anno ad
incontri, dibattiti, conferenze e convegni promossi dalle
istituzioni italiane in Svizzera e dalle associazioni svizzere.
- il suddetto programma puo' essere soggetto a modifiche
- tutte le attivita saranno comunicate in anticipo per lettera
o per E-Mail